Ti ringrazio in anticipo per il tuo

e FORUM
Progetto Musico Sognante Italiano
La fiaba del mare della Musica Italiana
ed Internazionale
____________________________
_____________________
Nonsolosuoni
Un sogno
fatto di musica!
_____________________
___________________
Estatica è l'enciclopedia di musica italiana, internazionale e cultura.
Discografie, recensioni, interviste, monografie, live report, video, ebooks
Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 2089 il Gio Mar 11, 2021 12:16 am
Puoi scaricare e stampare la copertina se possiedi l'originale e hai bisogno di rimpiazzarla.
Tutto cio' che puo' essere considerato legale, dipende dalle leggi sul copyright del tuo paese di residenza. Non è nostra intenzione infrangere Copyright per cui, se ciò dovesse accadere, prego gli interessati a scrivere agl'amministratori i quali provvederanno alla rimozione immediata o a citare la fonte, se richiesto.
Lo Staff di ItaliaCanora.net non è responsabile dell'utilizzo e di eventuali danni a cose o persone causati dal materiale presente in questo forum, inoltre si tiene a precisare che tutto ciò che è presente in questo forum vi è stato messo in assoluta buona fede e senza alcuno scopo di lucro.
EMILIA ROMAGNA - CANZONI POPOLARI/FOLK
EMILIA ROMAGNA - CANZONI POPOLARI/FOLK

Nel canto popolare emiliano si sentono varie influenze derivate dai canti più diffusi nell'Italia settentrionale, del tipo corale, lirico, a ballo, e da quelli comuni invece nelle regioni centrali e meridionali, legati alle forme dello strambotto e dello stornello.
Secondo la relativa diffusione dei diversi tipi di canto si possono tracciare due grandi categorie: la sezione montanara, dove emerge il genere di canzoni a ballo in tono maggiore, e la sezione della pianura dove al contrario è vivo il culto per le malinconiche e ariose cante in coro, in tono minore.
Circa l'evoluzione storica di questi canti popolari, si riconosce fin dal primo periodo una prevalenza per le canzoni storiche, romanzesche e domestiche, canzoni religiose, canti alla boara, stornelli e romanelle.
Il genere strumentale conta pure parecchi tipi di danza su melodia di gusto settecentesco.
Gli strumenti arcaici e pastorali in Emilia sono quasi del tutto decaduti per lasciar posto agli organetti a mantice, al violino o al clarinetto, come strumenti solisti, sostenuti dal lirone, una specie di violoncello.
Il colore VERDE del titolo del brano, indica che è presente in un topic e quindi, cliccandoci, è possibile raggiungerlo direttamente.
Ultima modifica di admin_italiacanora il Ven Giu 07, 2019 7:42 pm - modificato 3 volte.
LA GHIRLANDEINA - POLESINE (TERA E AQUA)
LA GHIRLANDEINA (canto popolare) Coro: Corale G. Puccini di Sassuolo | ^^ | POLESINE (TERA E AQUA) (canto popolare) Coro: Monte Pasubio Rovigo |
| ^^ |
|

» TOSCANA - CANZONI POPOLARI/FOLK
» PUGLIA - CANZONI POPOLARI/FOLK
» SARDEGNA - CANZONI POPOLARI/FOLK
» PIEMONTE - CANZONI POPOLARI/FOLK
|
|
» ENZO AITA - Biografia, discografia, canzoni, video, testi
» ALBERTO RABAGLIATI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» CARLO BUTI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» LINA TERMINI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» IL PAESE DEI CAMPANELLI
» LA DANZA DELLE LIBELLULE
» CIN - CI - LA
» ADRIANO LUALDI
» FESTIVAL DI SANREMO 2022 I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI
» ALFREDO CLERICI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» ALDO DONA' - DISCOGRAFIA (Canzoni, Video, Testi)
» MARIO MEROLA - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» BERTAS - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» VANNA SCOTTI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi