Ti ringrazio in anticipo per il tuo

e FORUM
Progetto Musico Sognante Italiano
La fiaba del mare della Musica Italiana
ed Internazionale
____________________________
_____________________
Nonsolosuoni
Un sogno
fatto di musica!
_____________________
___________________
Estatica è l'enciclopedia di musica italiana, internazionale e cultura.
Discografie, recensioni, interviste, monografie, live report, video, ebooks
Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 2089 il Gio Mar 11, 2021 12:16 am
Puoi scaricare e stampare la copertina se possiedi l'originale e hai bisogno di rimpiazzarla.
Tutto cio' che puo' essere considerato legale, dipende dalle leggi sul copyright del tuo paese di residenza. Non è nostra intenzione infrangere Copyright per cui, se ciò dovesse accadere, prego gli interessati a scrivere agl'amministratori i quali provvederanno alla rimozione immediata o a citare la fonte, se richiesto.
Lo Staff di ItaliaCanora.net non è responsabile dell'utilizzo e di eventuali danni a cose o persone causati dal materiale presente in questo forum, inoltre si tiene a precisare che tutto ciò che è presente in questo forum vi è stato messo in assoluta buona fede e senza alcuno scopo di lucro.
CARLO BUTI - BIOGRAFIA
CARLO BUTI - BIOGRAFIA

1.BIOGRAFIA
Fin da giovane si fece apprezzare per la sua abilità nella tecnica dello stornello e, dopo gli studi musicali classici sotto la guida di Raoul Frazzi (successivamente maestro di Gino Bechi), iniziò a cantare nelle trasmissioni della allora EIAR (la futura RAI).
Esordì con un repertorio di canzoni napoletane, ma il successo l'ottiene cantantando in "lingua" le romantiche: Portami tante rose (Bixio- Galdieri) e Violino tzigano (Bixio).
Nel 1930 ottenne un contratto di incisione per la Edison Records, che lasciò nel 1934 per passare alla Columbia.
A differenza di molti cantanti dell'epoca, Buti adottava uno stile maggiormente assimilabile alla canzone popolare piuttosto che a quello della classica aria da opera lirica in voga al tempo; questo stile particolare, tuttavia, non solo non penalizzò la sua carriera ma contribuì forse a determinare il grande successo che ebbe in carriera.
Carlo Buti fu uno dei protagonisti del Festival della Canzone napoletana del 1931 al Casinò di Sanremo.
Tra le sue interpretazioni di canzoni napoletane più amate un brano lanciato alla radio nel 1946 dalla cantante Ebe De Paulis: Munasterio e Santa Chiara; inoltre molti altri classici della canzone partenopea come: Marechiare
Lo ricordiamo anche come attore, nei panni di un giovane tenore nella commedia del 1939 di Guido Brignone Per uomini soli.
Tra i suoi successi anche la versione più conosciuta di: Faccetta Nera incisa per ben due volte (la seconda con il testo modificato).
Fonte: QUI
Ultima modifica di admin_italiacanora il Dom Gen 02, 2011 11:02 am - modificato 1 volta.

» DIK DIK - BIOGRAFIA
» NEK - BIOGRAFIA
» NEK - BIOGRAFIA
|
|
» ENZO AITA - Biografia, discografia, canzoni, video, testi
» ALBERTO RABAGLIATI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» CARLO BUTI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» LINA TERMINI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» IL PAESE DEI CAMPANELLI
» LA DANZA DELLE LIBELLULE
» CIN - CI - LA
» ADRIANO LUALDI
» FESTIVAL DI SANREMO 2022 I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI
» ALFREDO CLERICI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» ALDO DONA' - DISCOGRAFIA (Canzoni, Video, Testi)
» MARIO MEROLA - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» BERTAS - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» VANNA SCOTTI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi