Ci "aiuti" a crescere?
Ti ringrazio in anticipo per il tuo



Ultimi argomenti attivi
» Eccomi ^__^
UGOLE D'ORO - TENORE EmptySab Dic 02, 2023 3:44 pm Da marccortez

» Fred Bongusto - Yaris Yaris
UGOLE D'ORO - TENORE EmptyLun Nov 20, 2023 2:49 pm Da marccortez

» ENZO AITA - Biografia, discografia, canzoni, video, testi
UGOLE D'ORO - TENORE EmptyVen Mag 27, 2022 10:26 am Da mauro piffero

» ALBERTO RABAGLIATI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
UGOLE D'ORO - TENORE EmptyLun Mag 23, 2022 5:02 pm Da mauro piffero

» CARLO BUTI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
UGOLE D'ORO - TENORE EmptyVen Mag 13, 2022 9:29 pm Da mauro piffero

» LINA TERMINI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
UGOLE D'ORO - TENORE EmptyVen Feb 18, 2022 6:40 pm Da mauro piffero

» IL PAESE DEI CAMPANELLI
UGOLE D'ORO - TENORE EmptyGio Feb 10, 2022 3:57 pm Da admin_italiacanora

» LA DANZA DELLE LIBELLULE
UGOLE D'ORO - TENORE EmptyGio Feb 10, 2022 3:50 pm Da admin_italiacanora

» CIN - CI - LA
UGOLE D'ORO - TENORE EmptyGio Feb 10, 2022 3:49 pm Da admin_italiacanora

» ADRIANO LUALDI
UGOLE D'ORO - TENORE EmptyGio Feb 10, 2022 3:21 pm Da admin_italiacanora

» FESTIVAL DI SANREMO 2022 I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI
UGOLE D'ORO - TENORE EmptyMar Feb 08, 2022 11:20 am Da admin_italiacanora

» ALFREDO CLERICI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
UGOLE D'ORO - TENORE EmptyVen Feb 04, 2022 7:26 pm Da mauro piffero

» ALDO DONA' - DISCOGRAFIA (Canzoni, Video, Testi)
UGOLE D'ORO - TENORE EmptyMar Gen 25, 2022 6:19 pm Da mauro piffero

» MARIO MEROLA - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
UGOLE D'ORO - TENORE EmptyDom Gen 23, 2022 8:27 pm Da mauro piffero

» BERTAS - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
UGOLE D'ORO - TENORE EmptyMar Gen 18, 2022 6:48 pm Da mauro piffero

gruppo Italia Canora

________________________________________

DIVENTA COLLABORATORE!

Italia Canora è in continua crescita e sempre alla ricerca di collaboratori che desiderano partecipare a questo grandioso progetto.

Aiuta Italia Canora a cercare materiale come cover, videoclip testi e quant'altro occorre per inserire le discografie dei nostri grandi artisti italiani!

Se sei appassionato di musica potresti dedicarti ad inserire il tuo artista preferito con delle semplici linee guida.

Lasciami un messaggio (in chat oppure in alto su Messages), ti contatterò quanto prima!

________________________________________






________________________________________



Caricamento video...
AFFILIAZIONI - SITI - BLOG
e FORUM

LaFavolaBlu


Progetto Musico Sognante Italiano
La fiaba del mare della Musica Italiana
ed Internazionale


____________________________


_____________________


Nonsolosuoni




Un sogno
fatto di musica!

______________________

_____________________



___________________



Estatica è l'enciclopedia di musica italiana, internazionale e cultura.

Discografie, recensioni, interviste, monografie, live report, video, ebooks

_____________________

< ho la sclerosi multipla >


Condividiamo tutto sulla malattia

____________________________



________________________


________________________


________________________


________________________

Chi è online?
In totale ci sono 43 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 43 Ospiti :: 2 Motori di ricerca

Nessuno

[ Guarda la lista completa ]


Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 2089 il Gio Mar 11, 2021 12:16 am





__________________________________

Ti piace il nostro Portale??
Allora votaci cliccando su questo bottone ... Grazie!!

migliori siti


www.italiacanora.net


Grazie a voi abbiamo vinto questi AWARD
nella classifica di NET-PARADE


Uno dei più belli
In classifica
sito internet
In classifica
Sito d'argento
DISCLAIMER
Tutte le copertine, testi e video presenti su questo forum sono solo per uso informativo e di intrattenimento.
Puoi scaricare e stampare la copertina se possiedi l'originale e hai bisogno di rimpiazzarla.
Tutto cio' che puo' essere considerato legale, dipende dalle leggi sul copyright del tuo paese di residenza. Non è nostra intenzione infrangere Copyright per cui, se ciò dovesse accadere, prego gli interessati a scrivere agl'amministratori i quali provvederanno alla rimozione immediata o a citare la fonte, se richiesto.
Lo Staff di ItaliaCanora.net non è responsabile dell'utilizzo e di eventuali danni a cose o persone causati dal materiale presente in questo forum, inoltre si tiene a precisare che tutto ciò che è presente in questo forum vi è stato messo in assoluta buona fede e senza alcuno scopo di lucro.
Traduttore - Translater
Partner



Motori ricerca


LICENZA
Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

UGOLE D'ORO - TENORE

Andare in basso

UGOLE D'ORO - TENORE Empty UGOLE D'ORO - TENORE

Messaggio  admin_italiacanora Dom Ago 14, 2011 9:15 am

___

TENORE

Nell'arte del canto, il termine tenore designa sia la più acuta delle voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

  Convenzionalmente, l'estensione della voce di tenore viene indicativamente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do della seconda riga (do2) e il do della quarta (do4), che viene impropriamente detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi del 'tenorismo' moderno, e che rimane comunque una nota estrema eseguita piuttosto raramente.
La tessitura più congeniale è infatti compresa, grosso modo, nel tratto sol2-sol3.

Storicamente, l'estensione effettiva della voce del tenore ha subito variazioni significative, con riferimento sia ai momenti storici differenti (cfr. baritenore), sia alle diverse tipologie tenorili affermatesi, nel corso del tempo, nei vari paesi (cfr. haute-contre).

Nell'ambito della musica corale, la normale estensione della voce di tenore è più limitata che nel repertorio solistico, raggiungendo al massimo il la in terza riga (la3).

Caratteri generali
Il nome "tenore" viene dal verbo latino teneo, che significa "mantenere, far durare".

Nella musica medievale colta occidentale, il termine tenor non designava un registro vocale, bensì la parte fondamentale nelle composizioni polifoniche (cantus firmus). Questa parte ha usualmente un'estensione limitata (compatibile tanto con una voce di tenore quanto con una di baritono, secondo la classificazione odierna); a questa parte si aggiungono una o due voci, indicate come contratenor, che hanno in genere un'estensione decisamente più ampia, talora verso il basso (contratenor bassus) ma più frequentemente verso l'alto (contratenor altus, poi abbreviato in contra o in altus, da cui i termini moderni di contralto e controtenore).
Le parti di contratenor nella polifonia dei secoli XIV e XV richiedono estensioni varie, che possono andare dall'attuale baritono fino all'attuale contralto (anche in questo caso erano però destinate a voci maschili, che dovevano far uso sia del registro di petto che di quello di falsetto).

Nelle armonie a quattro voci tipiche dei corali, dal XVI secolo in avanti, la voce del tenore è la seconda a partire dal basso: seguono verso l'alto le voci femminili di contralto e di soprano.

Nel nuovo genere barocco del melodramma, al tenore, che manteneva comunque caratteristiche sostanzialmente baritonaleggianti, vennero in Italia assegnate parti di antagonista rispetto alla voce del castrato, oltreché, soprattutto nelle seconda metà del Seicento, parti secondarie di caratterista, anche grottesche, come ruoli di donne anziane, laide e scostumate (eseguiti ovviamente in travesti).
In età romantica, in seguito alla progressiva scomparsa dei cantanti evirati, il tenore assunse nel melodramma il ruolo di protagonista, ampliando verso l'alto l'estensione vocale e adottando anche negli acuti estremi la cosiddetta "impostazione di petto".
[modifica] Tipologie di tenore

A partire dalla fine del XIX secolo, la voce di tenore è stata tradizionalmente suddivisa in diverse categorie, talora riferite, più propriamente, alle caratteristiche vocali dei vari interpreti, talora, molto più arbitrariamente, alle caratteristiche delle varie parti tenorili, spesso scritte (e create in teatro) decenni e secoli prima che la moderna tipologizzazione entrasse in uso.

Le categorie principali sono comunque le seguenti:
* Tenore leggero o di grazia: voce dal timbro chiaro e limpido, di limitato volume ma agile; spazia nella zona acuta del registro ed è fornito di capacità virtuosistiche.

* Tenore lirico: voce calda, piena e ricca; spazia dalla zona centrale a quella acuta ed è adatto ad una spiegata cantabilità. Il tenore lirico si suddivide a sua volta in due categorie, il tenore lirico vero e proprio e il tenore lirico di mezzo carattere o lirico-leggero.

* Tenore lirico spinto o lirico-drammatico: è un tenore lirico la cui voce è dotata in natura di maggior volume; spazia dalla zona centrale a quella acuta. All'occorrenza, può spingersi fino a tonalità drammatiche.

* Tenore drammatico o di forza: voce ricca, piena, di timbro scuro e intenso volume; spazia nella zona centrale del registro ed è portato agli accenti forti. Questa tipologia di tenore è caratterizzata da una grande somiglianza alla voce di baritono nei registri centrale e grave, il che porta spesso a classificazioni errate.


Varianti di tenore
Vengono considerate sottocategorie di tenore:
* Heldentenor (dal tedesco, tenore eroico): è una variante di tenore drammatico impiegata nei ruoli wagneriani; basa l'emissione sul registro centrale ed è caratterizzato da voce di timbro baritonale e potenza superiore.

* Tenore robusto: è un tenore drammatico specializzato nei ruoli verdiani; è molto simile all'Heldentenor da cui differisce solamente per il maggiore utilizzo del registro acuto.

* Baritenore: è un tenore dalla voce "baritonaleggiante" sia, spesso, nel colore, sia, soprattutto, nell'estensione che si muove ai confini tra quella del tenore e quella del baritono; la sua tessitura è sostanzialmente centralizzante; esso fu l'unica forma di tenore utilizzato nell'opera italiana per tutto il periodo barocco e fino agli inizi del XIX secolo.

* Haute-contre: è un tipo di tenore caratterizzato da voce dal timbro chiarissimo e dalla notevole estensione nel registro acuto, eseguito sempre in falsettone (quasi a riecheggiare il contraltista castrato di stampo italiano), il quale fu impiegato nell'opera francese, nei ruoli da "primo uomo" tipologicamente affidati in Italia ai castrati, a partire da Lully e fino alle esperienze francesi di Rossini e a Giacomo Meyerbeer.

* Tenore contraltino: può essere considerata la variante italiana della haute-contre, da cui peraltro si sviluppò in maniera sostanzialmente indipendente; esso fu introdotto da Rossini sui palcoscenici italiani al momento dell'estinzione dei castrati, elevando moderatamente l'estensione centralizzante, da baritenori, dei "tenorini" di mezzo carattere impiegati nell'opera buffa, ma rendendo acutissima la tessitura utilizzata per loro e dando il massimo sfogo alle tecniche virtuosistiche della coloratura. Tale tipologia di tenore passò poi agli operisti della generazione successiva, e confluì rapidamente, estinguendosi, nelle nuove categorie del tenorismo di stampo romantico.


Variazioni nell'estensione
Pentagramma in chiave di violino: estensione convenzionale da tenore (da do centrale a do sovracuto)

Se, come già accenato, in ambito operistico l'estensione canonica della voce di tenore include le note che stanno nell'intervallo tra il do della seconda riga (do2) e il do della quarta (do4), le incursioni verso le zone più gravi del pentagramma sono decisamente sporadiche. La nota più grave mai scritta per tenore è un la grave (la1), intonato da re Erode nella Salomè di Richard Strauss[senza fonte] e da Otello nell'Otello di Rossini. Per il resto, pochi ruoli scendono al si grave (si1), mentre già il si bemolle sotto le righe è quasi totalmente assente. Esso risulta tuttavia impiegato per i tenori del coro e lo si trova scritto per il ruolo di Gastone, il quale si unisce al coro assieme a tutti gli altri personaggi, nel celeberrimo brindisi Libiamo ne' lieti calici da La Traviata di Verdi.

Nella zona acuta, soltanto un numero limitato di ruoli tenorili richiede il cosiddetto do di petto, "nota che per tutto il periodo romantico contribuì in maniera decisiva a creare il mito del tenore"[8] e che oggi costituisce un vero e proprio "marchio di fabbrica" per la categoria. Una parte dei do di petto, però, sono o facoltativi (come nell'aria «Che gelida manina» da La Bohème di Puccini) oppure non scritti dall'autore ma aggiunti per tradizione (per esempio in «Di quella pira» da Il trovatore di Verdi).
Le incursioni nella zona del pentagramma superiore al do4 risultano abbastanza sporadiche: la nota più alta è il fa sovracuto di Arturo ne I puritani di Vincenzo Bellini, che viene spesso omesso data la sua altezza vertiginosa, fuori dalla portata dei più, oppure eseguito in falsetto, come sarebbe corretto dato che così lo eseguivano i tenori del tempo di Bellini.


Il do di petto
Il do di petto è il do acuto (do4) posto un'ottava sopra il do centrale, cantato da un tenore con voce piena, corrispondente in realtà ad un registro di testa particolarmente ampliato piuttosto che ad un vero e proprio registro di petto, e comunque diverso dal registro di falsetto: precedentemente la nota veniva emessa in un registro misto che è stato in seguito denominato falsettone.

In occasione di un'esecuzione a Lucca del Guglielmo Tell di Rossini nel 1831, il tenore francese Gilbert Duprez emise il do4 per la prima volta senza ricorrere al falsettone, ma con una tecnica che univa alla potenza della voce di petto l'utilizzo di un meccanismo laringeo differente dal registro comune, con l'emissione di una voce definita mista o di gola. Il funzionamento degli organi vocali in questa modalità è simile a quello del grido ma, malgrado questa spiegazione fisiologica, si continua comunemente a definire questa emissione "di petto", e il do risultante "do di petto" (tenor C in inglese).
Rossini, comunque, non gradì affatto l'esecuzione e commentò affermando che gli ricordava "l'urlo di un cappone sgozzato"[11]. Definita da alcuni l'"assoluto apice della tecnica"[13], questa nota ha la caratteristica di essere considerata il limite superiore canonico della voce da tenore lirico[14], sebbene la soglia possa essere elevata al do diesis[12] e alcuni artisti siano in grado di emettere note ancora più acute.
Il do4 non viene raggiunto dalla estensione vocale di un cantante non allenato e viene tentato solo da alcuni tenori lirici professionisti. Infatti non tutti i tenori, anche se professionisti, sono in grado di emettere il suono con voce piena e il raggiungimento di questa capacità vocale viene considerato un dato significativamente importante.

Questa alta valutazione del do di petto è comunque controversa, in quanto molti tenori di fama e riconosciuto valore artistico, inclusi Plácido Domingo ed Enrico Caruso, non ne hanno fatto uso se non in rari casi (e sempre con serie difficoltà di emissione).
Lo stesso principe dei tenori di grazia, Tito Schipa, pur essendo in grado di sostenere facilmente tessiture estremamente acute, "agli inizi della carriera toccava il si 3, poi si limitò al si 3 bemolle e, negli ultimi anni, al la 3". Anche in molti dei più celebri tenori "dall'acuto facile", come Alfredo Kraus (il quale raggiungeva a voce piena addirittura il mi4), le note superiori al si3 sono in realtà emesse da un registro esclusivamente di testa, mentre solo in rari casi (p.e. Luciano Pavarotti) il do4 appare, almeno parzialmente, sostenuto dalla risonanza toracica[senza fonte].
Fonte: QUI


Ultima modifica di admin_italiacanora il Dom Nov 06, 2011 6:16 pm - modificato 1 volta.
admin_italiacanora
admin_italiacanora
Admin

Messaggi : 2447
Punti : 4987
Data d'iscrizione : 09.04.10
Età : 73
Località : Toscana

http://www.italiacanora.net

Torna in alto Andare in basso

UGOLE D'ORO - TENORE Empty Re: UGOLE D'ORO - TENORE

Messaggio  admin_italiacanora Sab Ott 01, 2011 10:32 pm

Tipologie di tenore

A partire dalla fine del XIX secolo, la voce di tenore è stata tradizionalmente suddivisa in diverse categorie, talora riferite, più propriamente, alle caratteristiche vocali dei vari interpreti, talora, molto più arbitrariamente, alle caratteristiche delle varie parti tenorili, spesso scritte (e create in teatro) decenni e secoli prima che la moderna tipologizzazione entrasse in uso. Le categorie principali sono comunque le seguenti:[5]

Tenore leggero o di grazia: voce dal timbro chiaro e limpido, di limitato volume ma agile; spazia nella zona acuta del registro ed è fornito di capacità virtuosistiche.
Ruoli:
Arturo, I Puritani (Vincenzo Bellini)
Lindoro, L'italiana in Algeri (Gioachino Rossini)
Arnoldo, Guglielmo Tell (Gioachino Rossini)
Don Ramiro, La Cenerentola (Gioachino Rossini)
Nemorino, L'elisir d'amore (Gaetano Donizetti)
Ernesto, Don Pasquale (Gaetano Donizetti)
Tonio, La fille du régiment (Gaetano Donizetti)
Fenton, Falstaff (Giuseppe Verdi)


Tenore lirico: voce calda, piena e ricca; spazia dalla zona centrale a quella acuta ed è adatto ad una spiegata cantabilità. Il tenore lirico si suddivide a sua volta in due categorie, il tenore lirico vero e proprio e il tenore lirico di mezzo carattere o lirico-leggero.
Ruoli:
Il Duca di Mantova, Rigoletto (Giuseppe Verdi)
Alfredo Germont, La Traviata (Giuseppe Verdi)
Rodolfo La Bohème (Giacomo Puccini)
Don Ottavio, Don Giovanni (Wolfgang Amadeus Mozart)
Pinkerton, Madama Butterfly (Giacomo Puccini)
Rinuccio, Gianni Schicchi (Giacomo Puccini)


Tenore lirico spinto o lirico-drammatico: è un tenore lirico la cui voce è dotata in natura di maggior volume; spazia dalla zona centrale a quella acuta. All'occorrenza, può spingersi fino a tonalità drammatiche.
Ruoli:
Mario Cavaradossi, Tosca (Giacomo Puccini)
Manrico, Il trovatore (Giuseppe Verdi)
Don Carlo, Don Carlos (Giuseppe Verdi)
Don José, Carmen (Georges Bizet)


Tenore drammatico o di forza: voce ricca, piena, di timbro scuro e intenso volume; spazia nella zona centrale del registro ed è portato agli accenti forti. Questa tipologia di tenore è caratterizzata da una grande somiglianza alla voce di baritono nei registri centrale e grave, il che porta spesso a classificazioni errate.
Ruoli:
Canio, Pagliacci (Ruggero Leoncavallo)
Otello, Otello (Giuseppe Verdi)
Renato Des Grieux, Manon Lescaut (Giacomo Puccini)
Turiddu, Cavalleria rusticana (Pietro Mascagni)
Andrea Chénier, Andrea Chénier (Umberto Giordano)
Fonte: QUI
admin_italiacanora
admin_italiacanora
Admin

Messaggi : 2447
Punti : 4987
Data d'iscrizione : 09.04.10
Età : 73
Località : Toscana

http://www.italiacanora.net

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.