Ti ringrazio in anticipo per il tuo

e FORUM
Progetto Musico Sognante Italiano
La fiaba del mare della Musica Italiana
ed Internazionale
____________________________
_____________________
Nonsolosuoni
Un sogno
fatto di musica!
_____________________
___________________
Estatica è l'enciclopedia di musica italiana, internazionale e cultura.
Discografie, recensioni, interviste, monografie, live report, video, ebooks
Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 2089 il Gio Mar 11, 2021 12:16 am
Puoi scaricare e stampare la copertina se possiedi l'originale e hai bisogno di rimpiazzarla.
Tutto cio' che puo' essere considerato legale, dipende dalle leggi sul copyright del tuo paese di residenza. Non è nostra intenzione infrangere Copyright per cui, se ciò dovesse accadere, prego gli interessati a scrivere agl'amministratori i quali provvederanno alla rimozione immediata o a citare la fonte, se richiesto.
Lo Staff di ItaliaCanora.net non è responsabile dell'utilizzo e di eventuali danni a cose o persone causati dal materiale presente in questo forum, inoltre si tiene a precisare che tutto ciò che è presente in questo forum vi è stato messo in assoluta buona fede e senza alcuno scopo di lucro.
12 SETTEMBRE: INIZIA LA SCUOLA
12 SETTEMBRE: INIZIA LA SCUOLA

Inizia la scuola, ridotta all’osso
di Marina Boscaino, da Il Fatto quotidiano, 13 settembre 2011
Gli effetti della l. 133/08, poi confluita in Finanziaria, che ha tagliato 140 mila posti di lavoro e – contestualmente – previsto l’aumento del rapporto tra alunni e docenti in classe, erano allora solo immaginabili. Da essa sono poi nati nel 2010 i regolamenti di modifica degli ordinamenti della scuola superiore (la “riforma” Gelmini). Il dl 137 (emanato senza requisiti di necessità e urgenza) inoltre, su cui il governo aveva addirittura posto la fiducia (prassi ormai usuale, dal momento che in questi giorni siamo intorno al cinquantesimo voto di questo tipo della legislatura), prevedeva alla primaria il maestro unico, oltre al ripristino del voto in condotta; e creava dal nulla (e di nulla lo alimentava) l’insegnamento Cittadinanza e Costituzione: citato, celebrato, ma a cui non sono state destinate ore; l’area storica, a cui gli strateghi di Viale Trastevere assegnano quella materia, è stata invece ridotta. Il contratto era scaduto da 9 mesi e le “incursioni” del ministro della Pubblica amministrazione e dell’Innovazione in materia sindacale non erano ancora state codificate nella l. 15 e nel dlgsl 150/09 (la “riforma” Brunetta). Si poteva essere moderatamente ottimisti, allora: sembrava di poter fermare la macchina. Non avevamo fatto i conti con l’assuefazione all’impopolarità e la granitica volontà di Gelmini di non ascoltare, non negoziare, obbedire supinamente agli ordini dall’alto (leggi Tremonti e – senza ironia – Brunetta).
Oggi dalla scadenza del contratto sono passati anni, quei 140 mila sono donne e uomini in carne e ossa: quelli in mutande, quelli sui tetti, quelli dello sciopero della fame, quelli che occupano le scuole. L’odioso Brunetta-pensiero (performance, valutazione, meritocrazia, agitate come bastone a cui non segue alcuna carota) permea di sé la Pubblica amministrazione, a cui il ministro riduce la scuola anche nella sua parte formativa, evidenziando sensibilità e conoscenza rare rispetto alla sua specificità. Oggi sono gli studenti a subire le conseguenze di questa sequenza di insensatezza, sciatteria, incuria che si è abbattuta sulla scuola pubblica e che chiamano riforme; nonostante i ricorsi e le sentenze di illegittimità che piovono e pioveranno su questa amministrazione farraginosa e arrogante, che viola norme e nega diritti. L’egemonia di una visione mercantilistica condita di farisaica pedademagogia ha eluso l’interesse generale e confinato i più deboli in condizioni ormai irreversibili. I più deboli, i più piccoli. Il mondo dell’integrazione della diversabilità si preoccupa: avvelenata da tempo dalla cultura del rifiuto della diversità, l’inclusione è inficiata dall’utilizzo forzato di personale non specializzato per ragioni contabili. E non parliamo dei rumores sull’esternalizzazione del servizio.
Per quanto riguarda i futuri italiani, invece, ecco che a Milano, Gelmini nega una prima classe della primaria, non accettando la richiesta di deroga al tetto del 30%: troppi stranieri, anche se si tratta di bimbi nati in Italia, che qui hanno frequentato la scuola dell’infanzia. Più in generale, alla primaria orario-spezzatino, distruzione del tempo pieno. Ogni anno nuovi tasselli dello smantellamento di diritti e idee. A Torino si è addirittura profilata un’emergenza per le mense scolastiche: gli enti locali, colpiti dai tagli culminati nell’ultimo atto della doppia manovra estiva, devono ricorrere a soluzioni funamboliche. E così in quegli zainetti che continuano a portare libri di carta , sempre più cari (alla faccia della rivoluzione digitale), affiancati sempre più spesso da risme per fotocopie e rotoli di carta igienica (la creativa scuola fai-da-te modello Gelmini prevede anche questa forma di contributo di solidarietà in natura), si rischia di dover riservare spazio per la gavetta.

» MICHELINO - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» PINO DONAGGIO - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» CARMEN VILLANI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» USCITE DISCOGRAFICHE SETTEMBRE 2017
|
|
» ENZO AITA - Biografia, discografia, canzoni, video, testi
» ALBERTO RABAGLIATI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» CARLO BUTI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» LINA TERMINI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» IL PAESE DEI CAMPANELLI
» LA DANZA DELLE LIBELLULE
» CIN - CI - LA
» ADRIANO LUALDI
» FESTIVAL DI SANREMO 2022 I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI
» ALFREDO CLERICI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» ALDO DONA' - DISCOGRAFIA (Canzoni, Video, Testi)
» MARIO MEROLA - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» BERTAS - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» VANNA SCOTTI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi