Ci "aiuti" a crescere?
Ti ringrazio in anticipo per il tuo



Ultimi argomenti attivi
» Eccomi ^__^
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptySab Dic 02, 2023 3:44 pm Da marccortez

» Fred Bongusto - Yaris Yaris
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptyLun Nov 20, 2023 2:49 pm Da marccortez

» ENZO AITA - Biografia, discografia, canzoni, video, testi
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptyVen Mag 27, 2022 10:26 am Da mauro piffero

» ALBERTO RABAGLIATI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptyLun Mag 23, 2022 5:02 pm Da mauro piffero

» CARLO BUTI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptyVen Mag 13, 2022 9:29 pm Da mauro piffero

» LINA TERMINI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptyVen Feb 18, 2022 6:40 pm Da mauro piffero

» IL PAESE DEI CAMPANELLI
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptyGio Feb 10, 2022 3:57 pm Da admin_italiacanora

» LA DANZA DELLE LIBELLULE
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptyGio Feb 10, 2022 3:50 pm Da admin_italiacanora

» CIN - CI - LA
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptyGio Feb 10, 2022 3:49 pm Da admin_italiacanora

» ADRIANO LUALDI
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptyGio Feb 10, 2022 3:21 pm Da admin_italiacanora

» FESTIVAL DI SANREMO 2022 I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptyMar Feb 08, 2022 11:20 am Da admin_italiacanora

» ALFREDO CLERICI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptyVen Feb 04, 2022 7:26 pm Da mauro piffero

» ALDO DONA' - DISCOGRAFIA (Canzoni, Video, Testi)
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptyMar Gen 25, 2022 6:19 pm Da mauro piffero

» MARIO MEROLA - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptyDom Gen 23, 2022 8:27 pm Da mauro piffero

» BERTAS - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA EmptyMar Gen 18, 2022 6:48 pm Da mauro piffero

gruppo Italia Canora

________________________________________

DIVENTA COLLABORATORE!

Italia Canora è in continua crescita e sempre alla ricerca di collaboratori che desiderano partecipare a questo grandioso progetto.

Aiuta Italia Canora a cercare materiale come cover, videoclip testi e quant'altro occorre per inserire le discografie dei nostri grandi artisti italiani!

Se sei appassionato di musica potresti dedicarti ad inserire il tuo artista preferito con delle semplici linee guida.

Lasciami un messaggio (in chat oppure in alto su Messages), ti contatterò quanto prima!

________________________________________






________________________________________



Caricamento video...
AFFILIAZIONI - SITI - BLOG
e FORUM

LaFavolaBlu


Progetto Musico Sognante Italiano
La fiaba del mare della Musica Italiana
ed Internazionale


____________________________


_____________________


Nonsolosuoni




Un sogno
fatto di musica!

______________________

_____________________



___________________



Estatica è l'enciclopedia di musica italiana, internazionale e cultura.

Discografie, recensioni, interviste, monografie, live report, video, ebooks

_____________________

< ho la sclerosi multipla >


Condividiamo tutto sulla malattia

____________________________



________________________


________________________


________________________


________________________

Chi è online?
In totale ci sono 58 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 58 Ospiti :: 2 Motori di ricerca

Nessuno

[ Guarda la lista completa ]


Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 2089 il Gio Mar 11, 2021 12:16 am





__________________________________

Ti piace il nostro Portale??
Allora votaci cliccando su questo bottone ... Grazie!!

migliori siti


www.italiacanora.net


Grazie a voi abbiamo vinto questi AWARD
nella classifica di NET-PARADE


Uno dei più belli
In classifica
sito internet
In classifica
Sito d'argento
DISCLAIMER
Tutte le copertine, testi e video presenti su questo forum sono solo per uso informativo e di intrattenimento.
Puoi scaricare e stampare la copertina se possiedi l'originale e hai bisogno di rimpiazzarla.
Tutto cio' che puo' essere considerato legale, dipende dalle leggi sul copyright del tuo paese di residenza. Non è nostra intenzione infrangere Copyright per cui, se ciò dovesse accadere, prego gli interessati a scrivere agl'amministratori i quali provvederanno alla rimozione immediata o a citare la fonte, se richiesto.
Lo Staff di ItaliaCanora.net non è responsabile dell'utilizzo e di eventuali danni a cose o persone causati dal materiale presente in questo forum, inoltre si tiene a precisare che tutto ciò che è presente in questo forum vi è stato messo in assoluta buona fede e senza alcuno scopo di lucro.
Traduttore - Translater
Partner



Motori ricerca


LICENZA
Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA

Italia Canora :: MUSICA LEGGERA :: 
LE CANZONI DELLE NOSTRE BELLE CITTA'
 :: I CANTANTI E LE CANZONI NAPOLETANE

Andare in basso

STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA Empty STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA

Messaggio  admin_italiacanora Gio Giu 23, 2011 12:00 am



Con l'espressione canzone napoletana si identifica la musica popolare originaria di Napoli.
Nonostante sia una musica popolare, quindi di tradizione orale, secondo alcuni musicologi appartiene eccezionalmente alla popular music.

Storia e caratteristiche - Origini
L'origine della canzone napoletana nata intorno al XIII secolo, quindi ai tempi della fondazione dell'Università partenopea istituita da Federico II (1224), della diffusione della passione per la poesia e delle invocazioni corali dalle massaie rivolte al sole, come espressione spontanea del popolo di Napoli manifestante soprattutto la contraddizione tra le bellezze naturali e le difficoltà oggettiva di vita; si sviluppò già nel Quattrocento quando la lingua napoletana divenne la lingua ufficiale del regno e numerosi musicisti, ispirandosi ai cori popolari, iniziarono a comporre farse, frottole, ballate, e ancora maggiormente dalla fine del Cinquecento, quando la "villanella alla napoletana" conquistò l'Europa, sin alla fine del Settecento.
Questa espressione artistica popolare era allora carica di contenuti positivi ed ottimistici e raccontava la vita, il lavoro ed i sentimenti popolari.

Il Cinquecento e la villanella
In particolar modo la "villanella alla napoletana" rappresentò un primo antefatto fondamentale per gli sviluppi della canzone napoletana ottocentesca, sia per la sua produzione originariamente popolaresca ben accolta dalla classe colta, sia per il suo carattere scherzoso e l'ampio spettro componentistico, che variava dalla polifonia all'accompagnamento strumentale per una sola voce.

Il Seicento e il Settecento
Il Seicento vide sfiorire la villanella ed apparire i primi ritmi della tarantella, con la celebre Michelemmà, che pare addirittura ispirata da una canzone di origine siciliana, ma comunque attribuita al poeta, musicista ed attore Salvator Rosa:

MICHELEMMA'


E' nata miez'o mare
Michelemmà
e Michelemmà
e' nata miez'o mare
Michelemmà e Michelemmà
oje na scarola
oje na scarola

Li turche se nce vanno
Michelemmà
Michelemmà
a reposare

Chi pe la cimma e chi
Michelemmà
Michelemmà
pe lo streppone

Visto a chi là vence
Michelemmà
co sta figliola

Sta figliola ch'e figlia
Michelemmà
Michelemmà
oje de Notare

E mpietto porta na ...
Michelemmà
Michelemmà
Stella Diana

Pe fa mori' ll'amante
Michelemmà
Michelemmà
A duje a duje
Pe fa mori' li amanti
a duje a duje
Fonte: QUI

Nel secolo successivo si rintraccia un secondo antefatto della canzone napoletana ottocentesca, rappresentato sia dalla nascita dell'opera buffa napoletana che influenzò non solo il canto ma anche la teatralità delle canzoni, sia per le arie dall'opera seria che divennero un faro per la produzione popolaresca.
Intorno al 1768 autori anonimi composero Lo guarracino, divenuta una delle più celebri tarantelle, rielaborata come molte altre canzoni antiche nel secolo seguente:

LO GUARRACCINO


Lo guarracino, ca jéva pe' mare,
lle venne voglia de se 'nzorare:
Se facette no bello vestito
de scarde de spine, pulito pulito...
Co na parrucca tutta 'ngrifata
de ziarelle 'mbrasciolate,
co lo sciabbò, scollo e puzine
de seta 'ngrese, fina fina...

Cu li cazune de rezza de funno,
scarpe e cazette de pelle de tunno
e sciammèria e sciammerino
d'áleghe e pile de vojo marino,
cu li buttune e buttunèra
d'uocchie de purpo, sécce e fère,
fibbia, spata e schiocche 'ndorate
de niro de sécce e fèle d'achiata...

Doje belle cateniglie
de premmóne de conchiglie,
no cappiello aggallonato
de codarino d'aluzzo salato...
Tutto pòsema e steratiello,
jeva facenno lo sbafantiello:
girava da ccá e da llá,
la 'nnammorata pe' se trová...

La sardèlla, a lo barcone,
steva sonanno lo calascione...
e, a suono de trommetta,
jeva cantanno st'arietta:
"E llaré lo mare e lena
e la figlia d''a zi' Lena,,
ha lassato lo 'nnammorato
pecché niente ll'ha rialato"...

Lo guarracino che la guardaje,
de la sardèlla se 'nnammoraje...
Se ne jètte da na vavosa,
la cchiù vecchia e maleziosa...
Ll'ebbe bona rialata
pe' mmannarle na 'mmasciata...
La vavosa, pisse pisse
chiatto e tunno nce lo disse...

La sardèlla ca la sentette,
rossa rossa se facette.
Pe' lo scuorno ca se pigliaje,
sott'a nu scoglio se 'mpezzaje...
Ma la vecchia de la vavosa
subbeto disse: "Ah, schefenzosa!
De 'sta manera nun truove partito:
'nganna te resta lo marito!

Se haje voglia de t'allocá,
tanta smorfie non haje da fá...
Fora le zèze, fora lo scuorno,
anema e core e faccia de cuorno..."
Ciò sentenno, la zi' sardella,
s'affacciaje a la fenestella
e fece n'uocchio a zennariello
a lo speruto 'nnammoratiello...

Ma la patella ca steva de posta
la chiammaje: "Faccia tosta,
tradetora, sbrevognata
senza parola, male nata..."
ch'avea 'nchiantato ll'alletterato,
primmo e antico 'nnammorato.
De carrera da chisto jètte
e ogne cosa lle dicette...

Quanno lo 'ntise lo poveriello,
se lo pigliaje farfariello:
jette a la casa, s'armaje a rasulo,
se carrecaje comm'a no mulo
de scoppette, de spingarde,
póvere, palle, stoppa e scarde...
quatto pistole e tre bajonette
dint'a la sacca se mettette...

'Ncopp'a li spalle sittanta pistune,
ottanta bomme e novanta cannune
e, comm'a guappo pallarino,
jéva trovanno lo puarracino...
la disgrazia a chisto portaje
ca 'mmiez'a la chiazza te lo 'ncontraje...
se ll'afferra p''o crovattino
e po' lle dice: "Ah malandrino!

Tu mme lieve la 'nnammorata
e pigliatella 'sta mazziata!"
Tùffete e táffete, a meliune,
lle deva pácchere e secozzune...
schiaffe, ponie e perepesse,
scoppolune, fecozze e conesse,
scervecchiune e sicutennosse
e ll'ammaccaje osse e pilosse...

Venimmoncenne che a lo rommore,
pariente e amice ascettero fore...
chi co' mazze, cortielle e cortelle...
chi co' spate, spatune e spatelle...
chiste co' barre, chille co' spite,
chi co' 'ammènnole e chi co' 'antrite,
chi co' tenaglie e chi co' martielle,
chi co' torrone e sosamielle...

Patre, figlie, marite e mogliere
s'azzuffajeno comm'a fère...
a meliune correvano a strisce,
de 'sto partito e de chille li pisce...
Che bediste de sarde e d'alose,
de palaje e raje petrose,
sárache, diéntece ed achiáte
scurme, tunne e alletterate,

pisce palumme e piscatrice,
scuórfane, cernie e alice,
mucchie, ricciòle, musdée e mazzune,
stelle, aluzze e sturiune,
merluzze, ruóngole e murene,
capoduoglie, orche e vallène,
capitune, auglie e arenghe,
ciéfare, cuocce, trácene e tenche,

treglie, trèmmole, trotte e tunne,
fiche, cepolle, laùne e retunne,
purpe, sécce e calamare,
pisce spata e stelle de mare,
pisce palummo e pisce martielle,
voccadoro e cecenielle,
capochiuove e guarracine,
cannolicchie, òstreche e angine...

Vongole, cocciole e patelle,
piscecane e grancetielle,
marvizze, mármure e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spínole, spuónole, sierpe e sarpe,
scauze, 'nzuoccole e co' le scarpe,
sconciglie, gammere e ragoste,
vennero 'nfino co le poste...

Capitune, sáure e anguille
pisce gruosse e piccerille,
d'ogne ceto e nazione...
tantille, tante, cchiù tante e tantone!
Quanta botte, mamma mia,
ca se devano...Arrassosia!
A centenare le bbarrate...
A meliune le ppetrate...

Muorze e pizzeche a beliune,
a deluvio li secozzune...
Non ve dico che vivo fuoco
ca se faceva per ogne luogo:
Te - te - ttè...ccá pistolate,
ta - ta - ttá...llá scoppettate,
tu - tu - ttù...ccá li pistune,
bu - bu - bbù...llá li cannune...

Ma de cantá só' giá stracquato
e mme manca mo lo sciato...
sicché, dateme licenza,
graziosa e bella audienza,
'nfi' ca sórchio na meza de seje,
a la salute de luje e de leje,
ca se secca lo cannaróne,
sbacantánnose lo premmóne...

Fonte: QUI


L'Ottocento
Altri due elementi catalizzanti la propagazione ed il successo dell'attività musicale furono innanzitutto la nascita, intorno ai primi dell'Ottocento di negozi musicali e di case editrici musicali come: Guglielmo Cottrau, Girard, Calcografia Calì, Fratelli Fabbricatore, Fratelli Clausetti e Francesco Azzolino, che ebbero il merito di recuperare, raccogliere, riproporre talvolta aggiornandoli, centinaia di brani antichi. Un secondo veicolo di diffusione della canzone fu costituito dai cosiddetti "posteggiatori", ossia dei musici vagabondi che suonavano le canzoni o in luoghi al chiuso o davanti alle stazioni della posta o lungo le vie della città, talvolta spacciando anche le "copielle", fogli contenenti testi e spartiti dei brani parzialmente modificati.

Per quanto riguarda gli elementi caratterizzanti, invece, fra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, la canzone fu oggetto di inclusione, nei suoi temi, di decadentismo, pessimismo e drammatismo ad opera di intellettuali che ne modificarono lo spirito originario.
In quel periodo i maggiori musicisti e poeti si cimentano nella composizione di numerose canzoni.
Un esempio di tale tendenza è Gabriele d'Annunzio che scrive i versi di A Vucchella (1904):

'A VUCCHELLA - Rosa Ponselle (1897-1981)' Arietta di Posillipo * Francesco Paolo Tosti / Gabriele D'annunzio


Sì, comm'a nu sciorillo
tu tiene na vucchella
nu poco pocorillo
appassuliatella.

Meh, dammillo, dammillo,
è comm'a na rusella -
dammillo nu vasillo,
dammillo, Cannetella!

Dammillo e pigliatillo,
nu vaso piccerillo
comm'a chesta vucchella,

che pare na rusella
nu poco pocorillo
appassuliatella...

-------
tu tiene na vucchella
nu poco pocorillo
appassuliatella.


Ultima modifica di admin_italiacanora il Lun Dic 02, 2019 7:36 pm - modificato 3 volte.
admin_italiacanora
admin_italiacanora
Admin

Messaggi : 2447
Punti : 4987
Data d'iscrizione : 09.04.10
Età : 72
Località : Toscana

http://www.italiacanora.net

Torna in alto Andare in basso

STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA Empty STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA - L'OTTOCENTO

Messaggio  admin_italiacanora Sab Lug 16, 2011 11:59 am

L'Ottocento
Escludendo villanelle e canti popolari precedenti al 1800 e che ancora non avevano la struttura melodica e lirica tipica della Canzone Napoletana propriamente detta, molte fonti collocano la nascita della canzone napoletana universalmente conosciuta al 1839 e al brano Te voglio bene assaje.

Chesta canzóna fuje presentata 'a primma vota 'o 7 'e settembre d''o 1835 â Festa 'e Piererotta, e è stata sempe cunziderata 'a primma vera canzóna napulitana 'e l'epuca moderna.
Cu essa accummencia 'a storia "ufficiale" d''a canzona napulitana.


Nata quasi per scherzo, Te voglio bene assaje, resta la prima e piu' famosa canzone che fu cantata a Piedigrotta. La musica piacevole ed i versi accattivanti fecero di questa canzone una vera ossessione per i napoletani.
La si canto' per anni dappertutto ed in qualsiasi momento.
Nacquero rivalità tali che alcuni autori tentarono, invano, di sminuirla pubblicamente anche attraverso altri componimenti.
Roberto Sacco, ottico nella Napoli del secolo scorso, compose la canzone nel 1835 cantandola per scherzo ad una festa tra amici; La leggenda vuole che la melodia del Donizetti (fu davvero lui l'autore della musica?) ed i versi del Sacco furono cantati dal popolo la sera stessa che l'avevano ascoltata in quella festa tra amici.
Persino il Clero si interesso' alla cosa e Sacco (per non inimicarsi il Cardinale Riario Sforza) compose una variante "ecclesiale".
La canzone porto' grande fama a Sacco ma pochi soldi; rimase un ottico nella sua bottega, la stessa che oggi i suoi eredi gesticono nello stesso posto.
Le celebrazioni della Festa di Piedigrotta si dimostrarono l'occasione ideale per l'esibizione dei nuovi pezzi, che videro tra gli autori personalità quali Salvatore di Giacomo, Libero Bovio, E.A. Mario, Ferdinando Russo, Ernesto Murolo.
La leggenda intorno a Donizetti si spiega però col fatto che la canzone napoletana cominciava a godere ormai di un grande prestigio, simile a quello della musica operistica: non a caso lo stesso Donizetti aveva scritto anche canzoni napoletane (La Conocchia; Lu tradimento; Canzone marinara).

Fonte: QUI - Fonte: QUI
 
 
TE VOGLO BENE ASSAJE - R.Sacco-G.Donizetti?


   

TESTO ORIGINALE IN NAPOLETANO

Pecché quanno me vide
te 'ngrife comm''a gatto?
Nenne' che t'aggio fatto?
ca no mme puo' vedé?
Io t''aggio amato tanto
si t'amo tu lo saie

Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!

Nzomma, songo io lo fauzo?
Appila, sie' maesta:
Ca l'arta toia è chesta
lo dico mmeretà.
Lo jastemma' vuria
lo juorno ca t'amaie!

Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!

La notte tutte dormeno,
e io che buo' durmì!
Penzanno a Nenna mia
me sent'ascevulì!
Li quarte d'ora sonano
a uno, a ddoje, a tre...

Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!

Ricordate lo juorno
che stive a me becino,
e te scorreano nzino
le lacreme accossì.
Diciste a me: Non chiagnere
ca tu lu mio sarraje...

Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!

Guardame nfaccia e bide
comme song'arredutto:
sicco, peliento e brutto
Nennella mia, pe' tte!
Cusuto a filo duppio
cu te me vedarraje...

Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!

Saccio ca nun vuo' scennere
la gara quanno è scuro,
vatténne muro, muro,
appojete ncuollo a me...
Tu n'ommo comme a chisto
addó lo truvarraje?

Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!

Quanno so fatto cennere
tanno me chiagnarraje,
sempe addimannarraje:
Nennillo mio addó è?
La fossa mia tu arape
E là me truvarraje...

Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!


TRADUZIONE IN ITALIANO

Perché quando mi vedi,
ti impenni come il gatto?
Oh, ragazza che ti ho fatto,
che mi disprezzi tanto?!
Io ti ho amato tanto…
Se ti amo tu lo sai!

Io ti voglio bene assai…
e tu non pensi a me!

Insomma il falso sono io?
cerca di rimediare così:
perché questa è la tua arte
lo dico in verità.
Io vorrei bestemmiare
il giorno che ti amai!

Io ti voglio bene assai…
e tu non pensi a me!

La notte tutti dormono,
ma io, che vuoi dormire?!
Pensando alla mia donna,
mi sento venir meno!
I quarti d'ora suonano
ad uno, a due, a tre…

Io ti voglio bene assai…
e tu non pensi a me!

Ricordati il giorno
che mi stavi vicino,
e ti scorrevano, in grembo,
le lacrime così!…
Mi dicesti: "Non piangere,
che tu sarai mio…"

Io ti voglio bene assai…
e tu non pensi a me!

Guardami in faccia e vedi
come mi sono ridotto:
Magro, tutta pelle e brutto,
ragazza mia, per te!
Cucito con un doppio filo,
con te mi vedrai…

Io ti voglio bene assai…
e tu non pensi a me!

So che non vuoi abbassare
la grata quando è buio…
Vai radente il muro,
appoggiati a me…
Tu, un uomo come questo,
dove lo troverai?

Io ti voglio bene assai…
e tu non pensi a me!

Quando sarò diventato cenere,
allora mi piangerai…
Allora domanderai:
il mio ragazzo dov'è?!
Apri la mia fossa
e là mi troverai…

Io ti voglio bene assai…
e tu non pensi a me!
 
Fonte: QUI


Ultima modifica di admin_italiacanora il Lun Dic 02, 2019 6:26 pm - modificato 2 volte.
admin_italiacanora
admin_italiacanora
Admin

Messaggi : 2447
Punti : 4987
Data d'iscrizione : 09.04.10
Età : 72
Località : Toscana

http://www.italiacanora.net

Torna in alto Andare in basso

STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA Empty Re: STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA

Messaggio  admin_italiacanora Gio Gen 10, 2013 8:14 pm

Proprio le celebrazioni della Festa di Piedigrotta si dimostrarono negli anni l'occasione ideale per l'esibizione dei nuovi pezzi, i quali videro tra gli autori personalità come Salvatore di Giacomo, Libero Bovio, E.A. Mario, Ferdinando Russo, Ernesto Murolo.
Con costoro si attribuisce al periodo che cade a cavallo tra Ottocento e Novecento, quello di epoca d'oro della canzone classica napoletana.

Persino Gabriele d'Annunzio si è cimentato nella stesura di un brano della canzone classica.
Infatti si narra che egli scrisse i versi di A Vucchella (1904) dopo un'accesa discussione con Ferdinando Russo che scommetteva sull'incapacità del poeta pescarese di scrivere in lingua napoletana.

Tra le composizioni più rilevanti della canzone classica napoletana, appartenenti all'Ottocento, si ricordano:

  • 1848 - Santa Lucia
  • 1880 - Funiculì funiculà
  • 1885 - Era de maggio, di Mario Costa su testo di Salvatore Di Giacomo;
  • 1886 - Marechiare, di Francesco Paolo Tosti su testo di Salvatore Di Giacomo;
  • 1887 - Scetate, di Mario Costa su testo di Ferdinando Russo;
  • 1888 - 'E spingole frangese, di Enrico De Leva su testo di Salvatore Di Giacomo;
  • 1888 - Lariulà, di Mario Costa su testo di Salvatore Di Giacomo;
  • 1898 - 'O sole mio, di Eduardo Di Capua su testo di Giovanni Capurro;


1848 - SANTA LUCIA di Teodoro Cottrau e Enrico Cossovich;

Santa Lucia è una canzone napoletana, scritta da Teodoro Cottrau e pubblicata come "barcarola" a Napoli nel 1849.
Lo stesso Cottrau la tradusse in italiano durante la prima fase del Risorgimento, facendola diventare la prima canzone napoletana tradotta nella lingua di Dante; i versi del brano celebrano il pittoresco aspetto del rione marinaro di Santa Lucia, sul golfo di Napoli, cantato da un barcaiolo che invita a fare un giro sulla sua barca, per meglio godere il fresco della sera.
La canzone divenne immediatamente un successo nazionale, conoscendo un trionfo che la proiettò fuori della penisola e che ancora oggi la conserva in tutti i repertori di musica italiana interpretati al mondo dai migliori cantanti, sia lirici che leggeri.
Negli Stati Uniti la prima edizione tradotta in inglese fu quella di Thomas Oliphant, pubblicata a Baltimora da M. McCaffrey, anche se la versione definitiva ed oggi maggiormente diffusa è quella registrata agli inizi del XX secolo dal grande cantante lirico napoletano Enrico Caruso.
Sempre oltreoceano fra gli artisti che si sono cimentati col brano c'è Elvis Presley, che nel 1965 la inserì nell'album Elvis for Everyone.
Nei paesi scandinavi Santa Lucia è famosissima, e, con un testo differente, viene intonata durante i festeggiamenti di Santa Lucia, che nell'emisfero nord cadono nel periodo di massimo buio dell'anno, durante il quale la tradizione vuole che la santa viaggi attraverso ogni città e paese per portare doni e dolci ai bambini ed annunciare il prossimo avvento della luce che prende il sopravvento sull'oscurità. La versione più celebre fra quelle scandinave è certamente quella svedese, intitolata Luciasången o Sankta Lucia, ljusklara hägring.
In Boemia e Slovacchia è molto famosa una traduzione intitolata Krásná je Neapol, incisa da Waldemar Matuška.
 


Testo dialettale:

Testo letterale:
 
 
 
 
1880 - FUNICULI' FUNICOLA' di Luigi Denza su testo del giornalista Giuseppe Turco

Funiculì funiculà è una celebre canzone napoletana scritta nel 1880 dal giornalista Giuseppe Turco e musicata da Luigi Denza. Il testo fu ispirato dall'inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio, costruita nel 1879, per raggiungere la cima del Vesuvio.
La canzone, eseguita alla festa di Piedigrotta, descrive quindi ai napoletani e soprattutto ai turisti i vantaggi offerti dal nuovo mezzo di trasporto, che permette di salire senza fatica, ammirando il panorama.
In breve tempo la melodia divenne celebre in tutto il mondo, consentendo all'editore Ricordi di venderne un milione di copie in un solo anno.
Nel corso degli anni venne interpretata anche da grandi tenori, quali Mario Lanza, Luciano Pavarotti, Muslim Magomaev e molti altri.
Nel film No grazie, il caffè mi rende nervoso, è la canzone che fa da sottofondo ogni qualvolta entra in azione il killer.
Nel film I due colonnelli con Totò e Timothy Henderson i protagonisti ubriachi cantano insieme la canzone.
Nel 2012 sarà inserita nella colonna sonora del film Benvenuti al Nord di Luca Miniero, nella storica versione del cantante Bruno Venturini.

La canzone fu scritta nel 1880 in occasione dell’inaugurazione della prima funicolare di Napoli ed ebbe una gestazione velocissima, solo di poche ore, nascendo quindi quasi d’impeto dalle corde del giornalista Peppino Turco e dal musicista Luigi Denza.
Essa doveva avere la funzione di pubblicizzare la Funicolare e di invogliare i cittadini ad utilizzarla… ma riscosse un successo immediato per la musica quasi galoppante ed allegra… e per il simpatico testo.
Fu la canzone più cantata nella Piedigrotta (antica festa popolare che si teneva nel mese di settembre) di quell’anno ed il suo successo, travolgente come le sue note, travalicò monti ed oceani per diventare una delle canzoni più famose di tutti i tempi.
Essa infatti è stata cantata dai più grandi cantanti di ogni epoca.
 


Testo dialettale:

Testo letterale:
 
 
   
 
 
 
1885 - ERA DE MAGGIO di Mario Costa su testo di Salvatore Di Giacomo;

Era de maggio è una canzone in lingua napoletana, basata sui versi di una poesia del 1885 di Salvatore Di Giacomo e messa in musica da Mario Pasquale Costa.
I versi sono quelli di una canzone d'amore. Nella prima parte viene narrato l'addio, durante il mese di maggio, tra due amanti, i quali si ripromettono di ritrovarsi negli stessi luoghi, ancora a maggio, per rinnovare il loro amore. La seconda parte della canzone è incentrata sul nuovo incontro tra i due.
 
 

Testo dialettale:

Testo letterale:


Ultima modifica di admin_italiacanora il Mar Dic 03, 2019 7:54 pm - modificato 2 volte.
admin_italiacanora
admin_italiacanora
Admin

Messaggi : 2447
Punti : 4987
Data d'iscrizione : 09.04.10
Età : 72
Località : Toscana

http://www.italiacanora.net

Torna in alto Andare in basso

STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA Empty 1886 MARECHIARE - 1887 SCETATE - 1888 'E SPINGOLE FRANGESE - 1888 LARIULA'

Messaggio  admin_italiacanora Dom Mag 12, 2013 1:48 pm

1886 - MARECHIARE di Francesco Paolo Tosti su testo di Salvatore Di Giacomo

Marechiare è il capolavoro assoluto di Salvatore Di Giacomo – il che è già tutto dire!
I versi di questa canzone hanno una forza evocativa straordinaria, tale da indurre in chi li legge la sensazione di trovarsi proprio lì sulla scena della narrazione. Fin da subito, infatti, pare quasi di odorare il profumo del mare, di vederne i colori e di sentire il rumore delle sue onde:
Quanno spónta la luna a Marechiaro,
pure li pisce nce fanno a ll’ammore…
Se revòtano ll’onne de lu mare:
pe’ la priézza cágnano culore…


Marechiare è l’esperienza dell’uomo in amore che rimane estasiato di fronte alla bellezza della natura. Un amore ideale dove la donna oggetto del desiderio, Carulì, rimane nascosta dietro una finestra chiusa; anzi, che addirittura se la dorme:
Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce…

E quando poi il poeta ne parla, la descrive con occhi che irradiano fasci di luce come quelli di una stella, un’immagine quasi Mariana:
Chi dice ca li stelle só’ lucente,
nun sape st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte!
Sti ddoje stelle li ssaccio i’ sulamente:
dint’a lu core ne tengo li ppónte…


Ritroveremo, in parte, questa visione dell’amore nella poesia di Vincenzo Russo, in particolare nella bellissima Torna Maggio (1900) ed in Maria Marì (1899), dove ancora una volta a farla da protagonista sarà una finestra.

Ma se le parole di Marechiare hanno la loro carica evocativa, la musica non è certo da meno; fu il più grande autore di romanze dell’ottocento italiano a scriverla: il Maestro Francesco Paolo Tosti.
La leggenda vuole che Di Giacomo, di quei versi, non volesse farne affatto una canzone e che Tosti, per convincerlo, dovette pagargli (un po’ per gioco un po’ per scommessa) la somma di una sterlina d’oro. Per fortuna Di Giacomo si lasciò convincere!
Il Maestro Tosti scrisse oltre cinquecento romanze per canto e pianoforte, ma oggi viene ricordato soprattutto per Marechiare; miracoli della canzone napoletana! La melodia di questa canzone è allo stesso tempo impetuosa e fresca, passionale e allegra. In essa si fondono, come forse in nessun’altra canzone napoletana, i sapori mediterranei arabeschi, con quelli classici della romanza:
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l’area è doce.


Marechiare sarà la canzone che darà fama mondiale – oltre che allo stesso al poeta Di Giacomo – ad uno dei posti più belli di Napoli; chissà nel corso degli anni quante persone sono accorse come turisti da tutto il mondo per visitare quel luogo.
Tanto fu il successo della canzone che nel 1914 ad essa fu ispirato un Film muto: “A Marechiaro ‘nce sta na fenesta”.
Nel 1822, poi, sulla spiaggetta di Marechiaro, si tenne una solenne cerimonia con oltre 10.000 spettatori e tanto di autorità e carta stampata; al sorgere della luna (Quanno spónta la luna a Marechiaro … ) fu scoperta, sotto la famosa finestrella, una lapide di marmo a forma di carta – ancora oggi è lì – con sopra inciso un parte dello spartito della canzone.
Per l’occasione, il famoso tenore Fernando De Lucia cantò la canzone accompagnato da una banda musicale.
Su Marechiare è stato detto e scritto molto. C’è stato addirittura qualche illustre poeta che si è chiesto se tra le parole “Quando sponta la Luna” e “a Marechiaro” dovesse esserci o meno una virgola! – io credo di no.
Il grande dilemma, però, ancora oggi irrisolto, è stato quello di stabilire se Di Giacomo fosse o meno stato mai a Marechiaro prima di scrivere quei versi.
Marechiare diede onori e gloria a Di Giacomo. Anche troppi, forse.
Quando una canzone – o più in generale un’opera – diventa più famosa dell’ autore che l’ha creata succede che questi finisce per ripudiarla. E anche Di Giacomo in un certo senso rinnegò la sua creatura: criticò qualche suo verso ed la escluse dalla raccolta di poesie destinata a contenerla.
Ma la canzone ebbe sempre la meglio sul poeta. Fino alla fine. Tanto che lo accompagnò finanche durante il suo funerale (1934): fu infatti suonata da una banda musicale che si unì al corteo funebre.
 
Fonte: QUI



Testo dialettale:

Testo letterale:
 
.-.
 
 
 
1887 - SCETATE di Mario Costa su testo di Ferdinando Russo

Dolce serenata, da cantare sotto le finestre della donna amata, aspettando che voce mandolino, interrompano i suoi sogni facendole aprire la finestra, Scétate può essere considerato il primo vero successo di Ferdinando Russo.
A musicare questo brano, pubblicato nel 1887 per la Società Musicale Napoletana, fu invece il maestro Mario Costa.
Salvatore Palomba, nel suo "La canzone napoletana", ci narra un divertente aneddoto legato alla storia di questo brano: al primo incontro con Carducci, sembra che Ferdinando Russo fece cantare Scétate a un gruppo di posteggiatori, dedicandolo alla compagna del poeta, Annie Viviani.
Provocò così le ire del Carducci che, non solo abbandonò il ristorante dove si trovavano, ma si rifiutò di incontrare nuovamente Russo.
 
Fonte: QUI

Versione amatoriale cantata da Pippo Noviello-Arrangiamento del M° Francesco Gravina:
 
 

Testo dialettale:

Testo letterale:
 
 
 
1888 - 'E SPINGOLE FRANGESE di Enrico De Leva su testo di Salvatore Di Giacomo

L’Editore Ricordi offre un contratto ad un giovane musicista, che passa di salotto in salotto a suscitare sorrisi di ammirazione e a strappare teneri applausi alle damigelle ingioiellate.
Si chiama Enrico De Leva (1867-1955) ed è un musicista che compone con occhi languidi, come se stesse per sprofondare in un sogno.
Amico di D’Annunzio, De Leva si segnalerà in seguito come autore di acclamate romanze: una sua opera "La camargo" verrà diretta a Torino da Arturo Toscanini.
Risale al 1888 il suo incontro con Salvatore Di Giacomo.
Ispirata a un vecchio canto popolare di Pomigliano d’Arco e Frasso Telesino ma trasferita in una dimensione colta, sottilmente ironica, ‘E spingule frangese, musicalmente è una satira garbata, quasi uno scherzo in cui l’eco del passato viene rievocato con delicata discorsività.
Questa canzone, presente nel repertorio di tutti i divi del cafè chantant e del teatro di varietà, oltrepasserà le Alpi ed entrerà nelle grandi corti imperiali.
Si racconta che nel novembre del 1888, Di Giacomo e De Leva, seduti ad un tavolino del Gambrinus, stavano assistendo alla sfilata delle truppe che in piazza Plebiscito rendevano gli onori all’imperatore Guglielmo II di Germania in visita a Napoli; con stupore si accorsero che la banda militare, anziché suonare la marcia d’ordinanza, eseguiva ‘E spingule frangese.
“E’ impazzito il colonnello? Niente affatto: si esaudisce semplicemente un desiderio dell’imperatore”!
 
Fonte: QUI
 
 

Testo dialettale:


Testo letterale:
 
 
 
1888 - LARIULA' di Mario Costa su testo di Salvatore Di Giacomo

È la storia di un litigio tra due giovani innamorati, ancora immaturi, un “ammore ‘e vìcolo”; il litigio forse è nato per qualche maldicenza, chiacchiere di vicolo o incomprensione.
Un litigio tra due innamorati giovanissimi, abitanti nello stesso vicolo, il tipico “amore di vicolo”, nato spontaneo tra coetanei che convivono nel piccolo universo del vicolo, da dove si esce solo per andare a scuola o a lavorare, fare acquisti di cose che l’economia del vicolo non offre, andare da parenti, quasi mai per comunicare con quelli dei vicoli accanto, salvo che per motivi gravi, che interessano il Quartiere o un singolo Rione del Quartiere.
I protagonisti sono giovanissimi, hanno pochi mezzi, i regali che si sono scambiati sono semplici, un foulard di seta inglese per la ragazza, un fazzoletto da tasca ricamato per il ragazzo, che per loro valgono più di un brillante o un abito costoso, di cui forse non hanno nemmeno idea e di cui non sentono il bisogno; il litigio sarà nato per qualche chiacchiera di vicolo, frutto di invidia di chi non sopporta un amore così giovane e così bello.
La canzone, del genere villanella, è articolata su 3 coppie di strofe, con la ripetizione dell’ultimo verso della 2a strofa a due voci con qualche parola adattata ed il ritornello di quattro versi, ripetuti, di cui il primo è anche il titolo della Canzone.
Il testo è una vera poesia di un vero grande poeta.
La musica, sia per il ritmo sia per il ritornello, che anima la canzone e la rende popolare, sminuisce l’intensità della poesia che è valorizzata solo se recitata da una coppia di attori, ben calati nel loro ruolo.
Si riporta il testo della Poesia e la traduzione all’impronta (non letterale) per mantenere la forza dell’espressione poetica di Salvatore Di Giacomo, ampliata nel commento.
 
Fonte: QUI
 
 

Testo dialettale:


Testo letterale:

admin_italiacanora
admin_italiacanora
Admin

Messaggi : 2447
Punti : 4987
Data d'iscrizione : 09.04.10
Età : 72
Località : Toscana

http://www.italiacanora.net

Torna in alto Andare in basso

STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA Empty 1898 'O SOLE MIO - 1873 PALUMMELLA ZOMPA E VOLA

Messaggio  admin_italiacanora Mar Dic 03, 2019 4:27 pm

‘O SOLE MIO, STORIA DEL CAPOLAVORO CHE HA FATTO BATTERE I CUORI DI TUTTO IL MONDO

1898 - 'O SOLE MIO, di Eduardo Di Capua su testo di Giovanni Capurro

Un sole caldo, con i suoi raggi che penetrano dalla finestra ed illuminano il paesaggio circostante, può cambiare in meglio anche la peggiore delle giornate ed infondere una miriade di sensazioni positive nell’arco di pochi secondi. A Napoli il sole è un simbolo della città stessa: evoca ricordi e sensazioni legate all’estate, alle belle giornate, ai paesaggi che diventano ancora più suggestivi quando vengono illuminati dal suo colore intenso, alle spiagge soleggiate al mare che diventa cristallino al riflesso solare. Fa pensare alle scene vita quotidiana partenopea, dalle signore felici perché possono finalmente stendere il bucato, in quanto è asciuta ‘a bona iurnata agli scugnizzi che non perdono occasione per fare qualche strappo alla regola, trascorrendo la giornata a piglià ‘o sole abbascio ‘o mare. Il sole a Napoli è vita.

Quando tanta bellezza e potere s’incontrano con il profondo e sconfinato universo della musica, il risultato è eccellente: nel lontano 1898 è stata scritta una delle canzoni napoletane più belle e suggestive del patrimonio musicale mondiale: ‘O sole mio. Tre semplici parole, semanticamente perfette tra di loro: esprimono tutto con poco. Un capolavoro non solo della tradizione musicale napoletana ma di quella italiana, quasi un inno della città di Napoli e del Bel Paese stesso, dove il sole, rispetto ad altri paesi del mondo, bene o male splende sempre. Famosa in tutto il mondo, è stata incisa da artisti da ogni dove in tutte le lingue ed interpretata magistralmente da cantanti di fama internazionale come Fernando De Lucia, Enrico Caruso, Pavarotti e Bocelli. Persino Elvis Presley, nel I960, ne ha fatto una rivisitazione in chiave rock, dando vita alla famosa “It’s now or never”. Anche il Papa Giovanni II ha intonato le note della canzone, su richiesta dei ragazzi ischitani. Non mancano i riferimenti letterari: Marcel Proust ne ha parlato in “Albertine scomparsa”, il sesto volume di “À la recherche du temps perdu”.

‘O Sole mio è uno di quei pezzi che piacciono al primo ascolto, che rasentano la magnificenza pur mantenendo una grande semplicità, che ritroviamo nelle parole utilizzate per esprimere i concetti, quali l’amore, la gratitudine, la felicità. Il titolo, in sé e per sé, racchiude tutta l’essenza e la profondità del pezzo, che si intensificano ancora di più leggendo ed ascoltando il testo. L’aggettivo possessivo “mio” fa pensare immediatamente al senso d’appartenenza, al legame, al contatto intimo che si può avere e stabilire con qualcosa o con qualcuno. In questo caso il legame non è solo di natura toponomastica, riferito quindi alla propria città, dove il sole fa inevitabilmente battere forte il cuore proprio per la sua unicità e per tutte le emozioni che scatena nell’animo dei napoletani. C’è un significato ed un legame ancora più profondo e non da meno, ovvero il rapporto con la donna amata: “Ma n’atu sole cchiu’ bello, oi ne’, ‘o sole mio sta ‘nfronte a te” recita la canzone. Una metafora che farebbe letteralmente sciogliere ogni donna compiaciuta da una manifestazione così alta, pura e mai banale d’amore. Impresa non facile. Un capolavoro unico nel suo genere, che ha fatto sognare milioni di persone, motivo assoluto di perdizione.

La storia legata alla nascita ed al successo della canzone è davvero insolita, inverosimile sotto alcuni aspetti ed anch’essa ha qualcosa di magico: Eduardo Di Capua e Giovanni Capurro, musicista e poeta ed amici nella vita reale, ne sono stati i fautori. Quando conoscenze musicali e doti poetiche si fondono il successo è assicurato. Qualche piccola curiosità su Giovanni Capurro: fu dapprima giornalista, poi amministrativo del Roma, letterato, convinto socialista ma anche monarchico e poi si dedicò alla poesia. Nell’aprile del 1898, in un posto lontano da Napoli, la città di Odessa, in Ucraina, Eduardo Di Capua ha trovato l’ispirazione per comporre le note del capolavoro, sedendosi al suo piano ed ispirandosi alle emozioni suscitate dall’osservazione del sole che sorgeva dalla finestra sul Mar Nero. Si trovava lì insieme al padre Giacobbe, anch’egli musicista, in tournée. Dopo aver trascorso tutta la serata a suonare il violino in giro, si apprestava a preparasi per rientrare finalmente a Napoli. Preziose furono le parole dell’amico Giovanni Capurro, che gli aveva suggerito qualche giorno prima. Tutti questi elementi, location, parole, note, sensazioni, immagini di Napoli, si fusero insieme, in un’unica forma d’espressione, la musica, per dare vita a qualcosa di unico e magico.

Strano ma vero: la fonte d’ispirazione per la composizione della canzone non non è stata Napoli come viene spontaneo pensare. Ciò nonostante, può cambiare il posto.. il modo, il tempo, l’ora e tutto il resto ma è sempre la napoletanità impressa nel cuore di ogni napoletano a dar vita a quel sottile stato di malinconica nostalgia capace di ispirare poesie, canzoni, racconti (ed anche ricette) capaci di rimanere vive nella storia.

‘O Sole mio non è riuscita a sfondare al primo colpo nell’ambito di un concorso musicale molto importante, organizzato dal giornale La tavola rotonda, dell’editore Bideri in occasione della festa della Madonna di Piedigrotta. Padre e figlio, rientrati in patria e considerando che in quel periodo Piedigrotta fosse il fulcro della canzone napoletana, non persero tempo nell’iscrivere la canzone al concorso. Non arrivò prima in classifica ma seconda, dopo la canzone oggi quasi sconosciuta “Napule bello!”. Un risultato non eccellente ma comunque ottimo, da cui è scaturito il successo nostrano. I diritti della canzone però passarono a Ferdinando Bideri, con un misero compenso di 25 lire ai Di Capua ed a Capurro, i quali non ricevettero poi null’altro dalla Siae, morendo così talentuosi ma poveri.

La giuria fu decisamente ingiusta ma il pubblico apprezzò notevolmente. Il successo arrivò ben presto ugualmente: durante le Olimpiadi di Anversa, del 14 agosto del 1920, il maestro dell’orchestra, durante la sfilata della squadra italiana, fece cantare ‘O sole mio, perché aveva perso lo spartito delle canzoni scelte.

Non ci resta che perderci tra le note e la lettura del testo di questa splendida “poesia”, che dà sollievo a mente e cuore.
 
Fonte: QUI
 
 

Testo dialettale:

Testo letterale:
 
   
 
 
 
A dimostrazione del successo e dell'importanza della canzone napoletana ottocentesca, il brano Palummella zompa e vola (1873) fu addirittura proibita per i suoi evidenti contenuti sovversivi, poiché alludeva alla libertà.Per questo motivo, gli autori ne cambiarono il testo anche se il popolo napoletano continuò a cantarne l'originale versione.

Palummella, zompa e vola è ispirata, limitatamente alla cadenza, da un'aria del personaggio di Brunetta dall'opera buffa "La Molinarella" di Niccolò Piccinni, andata in scena a Napoli nel 1766.
Infatti, nonostante la relativa ampia diffusione di questa notizia nella letteratura, né le musiche dell'opera buffa, né i testi dell'opera del Piccinni ricordano la canzone.
L'unica aria cantata da Brunetta nell'opera è "Vuje sapite", Atto I, scena V, non ha alcuna relazione con la canzone.
Probabilmente è l'altra aria dell'opera "Comme da lo molino", Atto I, scena II, ad aver generato una canzone popolare a partire dai testi e dalla musica.
È da verificare la possibile origine della melodia da "La molinarella" di Gennaro Astarita rappresentata nel 1783 a Ravenna nel Teatro Municipale.
L'omonimia dell'opera potrebbe, quindi, esser sfuggita a quanti hanno riportato la notizia e aver generato un equivoco.

La canzone, nel corso degli avvenimenti tra la fine del XVIII e la seconda metà del XIX secolo, ha subito significative variazioni nel testo che le hanno dato una valenza di canzone patriottica per gli esuli napoletani sia della Repubblica Partenopea, sia dei moti del 1820-1 e del 1848, sia della guerra civile scoppiata in alcune aree del Meridione in opposizione alla Unità d'Italia.

Il testo che attualmente viene cantato è attribuito a Domenico Bolognese nel 1869, ma senza prove certe.
Altro autore potrebbe essere Teodoro Cottrau che avrebbe composto nel 1873 il testo riprendendo la melodia da "La molinarella" di Gennaro Astarita.
In ogni caso, il testo o i testi precedenti con allusioni satiriche e politiche precedenti il testo attuale sono andati persi.
Si tratta di una canzone di amore in cui l'amante invita una colomba a portare all'amata il saluto e, dopo averle fatto festa, di baciarla al suo posto.
È, quindi, un testo poetico, in cui si evidenzia l'assenza fisica o l'impossibilità dell'amante a raggiungere l'amata, che facilmente ha potuto adattarsi alle canzoni degli esuli napoletani di ogni repressione storica.


La canzone a Napoli veniva cantata ovunque con intenti sovversivi: la farfalla è sinonimo di libertà, e il suo volo è pieno di speranze. La palummella raggiunge, secondo il più classico canovaccio della canzone partenopea, una ragazza (nennella)dal labbro corallino in guisa di fiore, il più classico di tutti, una rosa. I versi sono di Domenico Bolognese (1798-1871). L'esecuzione è affidata alla voce suadente di Roberto Murolo (1912-2003) e all'impareggiabile chitarra di Eduardo Caliendo (1922-1993)
 

Testo dialettale:

Testo letterale:
 
Fonte: QUI
admin_italiacanora
admin_italiacanora
Admin

Messaggi : 2447
Punti : 4987
Data d'iscrizione : 09.04.10
Età : 72
Località : Toscana

http://www.italiacanora.net

Torna in alto Andare in basso

STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA Empty Re: STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

Italia Canora :: MUSICA LEGGERA :: 
LE CANZONI DELLE NOSTRE BELLE CITTA'
 :: I CANTANTI E LE CANZONI NAPOLETANE

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.